|  | La 
              galleria gestisce mostre collettive e personali, ne cura la critica, 
              le pubbliche relazioni e l'inserimento nei 
              cataloghi d'arte.La galleria ha 
                            presentato artisti affermati seguiti da numerosi riscontri sulla stampa come Meloni e Cereda .
 
 Ha seguito l'archiviazione delle opere del maestro Antonio Cereda, maestro dei "Nucleari", lo si evince dallo studio critico:
 Antonio Cereda Artista surreale di M.F. Lombardo.
 Maria Fortunata Lombardo tornando ad Aristotele, a Tolomeo accetta le scoperte della Bauhaus, che enunciano le leggi gestaltiche e della percezione visiva, non come 
                            fine ultimo, ma come mezzo e prende in considerazione la lezione grafica e pittorica sviluppatasi nella storia dell'arte dai primordi ai nostri giorni. Mette in valore gli archetipi, che sono espressione della 
                            plurita'della psiche, dell'inconscio collettivo e personale, esprimendo, secondo l'insegnamento di Jung la dimensione fantastica, creativa e psicologica della persona umana, la quale  non e'soltanto un insieme di 
                            azioni, di atteggiamenti ragionati avallati dall'io. L'arte non e' vissuta solo come estetica, ma soprattutto come indagine dell'animo umano, prescindendo da dogmi sempre privativi. |